Zeger Bernard van Espen

Ha appoggiato un'ordinazione episcopale presso il vescovato di Utrecht, considerato scismatico da Roma.

La sua difesa dei diritti dei re in materia ecclesiastica (regalismo) e le sue posizioni episcopalistiche gli valsero l'accusa di giansenismo e lo costrinsero a lasciare la cattedra a Lovanio (all'epoca nel territorio dei Paesi Bassi meridionali). Queste sue teorie provocarono la messa all'Indice dei libri proibiti della sua opera ''Jus ecclesiasticum universum'', pubblicata a Venezia in 10 tomi tra il 1781 e il 1782, e curata da Jean Pierre Gibert. Un esemplare di questa edizione è conservato presso la Fondazione Mansutti di Milano.

È accusato, non senza ragione, di aver preso molto in prestito dalle opere dei suoi predecessori, in particolare dal teologo francese Louis Thomassin. Ha avuto un grande impatto sulla Spagna del XVIII secolo. da Wikipedia
Mostra 1 - 11 risultati di 11 ricerca 'Espen, Zeger Bernard van', tempo di risposta: 0,04s Raffina i risultati
  1. 1
    Collocazione: DEP / 0250-2
    Libro
  2. 2
    Collocazione: DEP / 0250-2 angeb 5
    Libro
  3. 3
    Collocazione: DEP / 0250-2 angeb 4
    Libro
  4. 4
    Collocazione: DEP / 0250-2 angeb 2
    Libro
  5. 5
    Collocazione: DEP / 0250-1
    Libro
  6. 6
    Collocazione: DEP / 0250-2 angeb 7
    Libro
  7. 7
    Collocazione: DEP / 0250-2 angeb 6
    Libro
  8. 8
    Collocazione: DEP / 0250-2 angeb 3
    Libro
  9. 9
    Collocazione: DEP / 0250-2 angeb 1
    Libro
  10. 10
    di Espen, Zeger Bernard van
    Pubblicazione 1748
    Collocazione: DEP / 0250 angeb
    Libro
  11. 11
    di Espen, Zeger Bernard van
    Pubblicazione 1748
    Collocazione: [mehrb„ndig! Sign. s. bei den B„nden]
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email